Home / Blog & News / Come si estingue un pignoramento?

Come si estingue un pignoramento? Si può effettuare un’estinzione richiedendo un altro prestito o una cessione del quinto? Esiste un iter preciso da seguire? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande nella maniera più chiara e semplice possibile.

 

Come si estingue un pignoramento: vediamo per prima cosa di cosa si tratta

Il pignoramento, nel diritto italiano, è quell’atto con il quale si dà inizio ad una espropriazione forzata. Per poter dare seguito ad un pignoramento c’è bisogno che un creditore abbia un titolo esecutivo. Il pignoramento può riguardare sia beni mobili (come ad esempio una busta paga) che immobili (come ad esempio una appartamento) oppure anche crediti che il debitore vanta verso terzi.

Con pignoramento immobiliare si fa riferimento a quella procedura che permette di pignorare uno o più beni immobili e di venderli all’asta per andare a sanare un credito insoluto. Se per esempio si acquista una casa con un mutuo ipotecario e non si pagano le rate, la banca a lungo andare finirà per chiedere un pignoramento immobiliare. Così facendo sottoporrà l’immobile ad un esecuzione forzata. Cosa significa? Che si attiva un procedimento in tribunale per vendere l’immobile all’asta dopo aver effettuato le dovute valutazioni. Cosa fare in questi casi? Dopo che il bene viene venduto all’asta il tribunale rimborsa il creditore della somma dovuta e se rimane della liquidità, dopo aver saldato il debito, viene messa a disposizione del debitore.

Nel caso in cui la l’importo del debito non è alto e il debitore è un dipendete o un pensionato in genere il creditore cerca di attaccare la busta paga o la pensione. Come avviene? Con un decreto ingiuntivo che stabilisce il pignoramento, fino ad un massimo del 50% della busta paga o della pensione, definendo l’importo della rata da pagare e il numero di rate fino ad arrivare all’estinzione del debito.

In questi casi, ai lavoratori dipendenti o ai pensionati conviene chiudere il pignoramento con un finanziamento con cessione del quinto. Questo finanziamento consente di estinguere il pignoramento con un grande risparmio di costi e interessi. Ovviamente, bisogna preliminarmente verificare l’importo necessario e la fattibilità.

 

Come si estingue un pignoramento? Perché scegliere di estinguerlo con una cessione del quinto?

La cessione del quinto è una tipologia di finanziamento che permette di ottenere elevate somme di denaro con restituzione tramite trattenuta direttamente sulla busta paga o sulla pensione effettuata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico di competenza. Tale trattenuta corrisponderà alla rata stabilita in sede contrattuale che non potrà superare un quinto dello stipendio o della pensione netta. A differenza del prestito personale, però, la cessione del quinto può essere richiesta anche da chi in passato ha avuto problemi finanziari e quindi anche pignoramenti. Con la cessione del quinto quindi, il debitore pignorato può chiedere al creditore un saldo a stralcio del proprio debito e poi estinguerlo con la cessione stessa andando a risparmiare notevolmente sui costi del pignoramento.

 

Come si estingue un pignoramento: richiedi maggiori informazioni

Se vuoi ottenere maggiori informazioni su come si estingue un pignoramento con la cessione del quinto può contattarci tramite questa pagina per essere richiamato in maniera totalmente gratuita da uno dei nostri consulenti. Potrai così valutare la tua situazione specifica e riuscire anche a calcolare un preventivo online per capire se effettivamente ti conviene effettuare un’estinzione con la cessione del quinto.

Come si estingue un pignoramento? ultima modifica: 2018-05-21T17:42:47+00:00 da directafin s.p.a.
Data: 21 Maggio 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RECENSIONI CLIENTI